Alloro-Erbe di Terra Mia

Alloro

 

 

Laurus nobilis - Famiglia: Lauraceae
 

Storia
L’alloro è un arbusto nativo dell’Asia Minore ed è stato coltivato poi nel sud dell’Europa, divenendo una delle piante più comuni e tipiche del Mediterraneo. Era conosciuto nell’antichità per le sue proprietà benefiche. Già dal 2500 a. C. la città siriana di Aleppo era famosa per il sapone ottenuto con olio essenziale di alloro con virtù antisettiche. Nella mitologia questa pianta fece la propria comparsa sulla terra a causa di un amore non corrisposto.   
Apollo si invaghì alla follia della bellissima Dafne. La ninfa per sottrarsi alle sue attenzioni si diede alla fuga e, quando stava per essere raggiunta dal dio, fu trasformata in alloro da Gea, dea madre di tutti i viventi.
L’albero divenne sacro ad Apollo, dio della musica, della poesia e di tutte le arti, e le sue fronde furono usate per incoronare le teste dei poeti, degli eroi, dei vincitori, usanza che si è mantenuta in gran parte anche ai giorni nostri. Il nome laurus deriva dal termine latino laus che significa  “lode” per  le proprietà curative della pianta lodate dagli antichi. Nel tempo, oltre a trovare posto in giardino come pianta ornamentale grazie al suo portamento eretto e maestoso, l’alloro è stato ampiamente usato in cucina come erba aromatica.

Proprietà
Espettoranti, digestive, antipiretiche. Grazie ai suoi oli essenziali, l’alloro è utile nella cura di reumatismi e strappi muscolari, ha capacità rilassanti e attenua la sudorazione; per molto tempo è stato usato come rimedio contro la peste.

Uso alimentare
Le sue foglie sono utilizzate per insaporire, allo stesso tempo decorare piatti a base di carne e pesce. Le bacche trovano impiego nella produzione di liquori.

 

Copyright © 2018 - www.erbediterramia.com - Partita IVA: 04591110871