Menta-Erbe di Terra Mia

Menta

 

 

Mentha piperita - Famiglia: Labiatae
 

Storia
La Menta ha origini molto antiche: alcune fonti segnalano che già 3000 anni a.C. in Cina si usava un tè aromatizzato alla menta. La pianta si diffuse successivamente in tutta la zona mediterranea. Sembra che gli antichi Egizi la coltivassero già 1000 anni a. C. e che fosse molta utilizzata da Greci per le sue virtù aromatiche e come pianta medicinale.
Per i Romani era simbolo di ospitalità, ma anche erba indispensabile per profumare la persona, le acque per il bagno e per preparare infusi.
Al Medioevo risale la produzione del forte liquore di menta piperita, usato per purificare l’acqua. Esiste una leggenda sull'origine del nome "menta": Menta o Minta era una ninfa amata da Ade dio degl i Inferi; Persefone, moglie di Ade, la mutò in un'erba insignificante per gelosia ma, poi, le diede l'aroma inconfondibile e piacevole che le è tipico per consolarla della trasformazione subita. Considerata una pianta che ricresce e fiorisce anche in condizioni avverse, la menta ha rappresentato tutte le virtù, soprattutto la temperanza e la saggezza.



Proprietà
Anestetiche, antimicrobiche, antisettiche, antispasmodiche, carminative. E’ utile per curare il raffreddore e la tosse; favorisce la digestione.

Uso alimentare
La menta piperita, col suo caratteristico gusto rinfrescante, trova applicazione nella preparazione di sciroppi, liquori e dolci. Può essere utilizzata in cucina sia fresca che essiccata per insaporire primi piatti, come i semplicissimi spaghetti alla menta, e pietanze a base di carne, pesce e verdure.

 

Copyright © 2018 - www.erbediterramia.com - Partita IVA: 04591110871