Salvia-Erbe di Terra Mia

Salvia

 

 

Salvia officinalis - Famiglia: Labiatae 

Storia

La Salvia è la pianta aromatica, forse la più famosa che si conosca. L’origine viene attribuita al bacino del Mediterraneo e in particolare alla Dalmazia e alla Spagna. Il nome scientifico deriva dal  latino salvus (salvo - sano) e si riferisce alle proprietà curative di questa pianta che era conosciuta sin dai tempi più antichi. Non solo gli antichi Egizi e i Romani ma anche le popolazioni del Medioevo la considerava un'erba capace di guarire ogni male e di garantire l’immortalità. Il suo utilizzo in cucina, però, stentò a diffondersi e fu favorito nel Basso Medioevo, precisamente intorno al 1200, dalla Scuola Medica Salernitana, in particolare dal medico alchimista e teologo catalano Arnaldo di Villanova che suggerì di utilizzare la salvia per farcire oche e porchette da fare arrosto. Da allora, con il passare del tempo, divenne uno degli odori più tipici della cucina mediterranea e soprattutto di quella italiana.



 



Proprietà

Balsamiche, espettoranti, digestive, antibatteriche e antimicotiche; allevia problemi ginecologici, per questi motivi viene chiamata “estrogeno naturale”; dà buoni risultati nelle ritenzioni idriche, emicranie, gengiviti, negli ascessi e reumatismi.


Uso alimentare

Un vecchio proverbio dice: “Chi ha la salvia nell’orto ha la salute nel corpo“.
Grazie al suo profumo dominante è sufficiente da sola a caratterizzare in modo gradevole tanti piatti a base di carne, sughi, formaggi, zuppe e verdure. Viene anche servita fritta in una leggera pastella a base di acqua e farina.
 

  

 

Copyright © 2018 - www.erbediterramia.com - Partita IVA: 04591110871